Agenzie turistiche ed immobiliari

Data di pubblicazione:
29 Agosto 2023

Le agenzie e gli intermediari, che siano proprietarie o gestiscano immobili in nome e per conto proprio ovvero in nome proprio e per conto di clienti, devono assolvere al versamento dell’imposta in base alle presenze nel periodo dal 1° aprile al 31 ottobre.

Le dichiarazioni vanno rese in modalità telematica e devono essere inserite sul sito dell'imposta di soggiorno , a cui si accede solo con spid o cie.
Le dichiarazioni mensili ed il relativo pagamento vanno effettuati entro il 15°giorno del mese successivo a quello nel quale è avvenuto il pernottamento.  
Il versamento si effettua con F24 o PagoPA. 


COME INSERIRE LE DICHIARAZIONI

  1. accedere al portale al sito dell'imposta di soggiorno
  2. cliccare su DICHIARAZIONI (menù a sinistra), scegliere l’anno e selezionare la rata relativa al mese per il quale si vuole compilare la dichiarazione, ad esempio 2 APRILE – 3 MAGGIO – 4 GIUGNO e così via
  3. cliccare CREA DICHIARAZIONE
  4. cliccare sul nome della dichiarazione appena creata, ad esempio “202X/2 aprile”, inserire il numero totale degli ospiti e il totale dei pernottamenti imponibili del mese, cliccare SALVA e verificare che l’importo che compare sia congruo con quanto risulta dalle ricevute rilasciate agli ospiti N.B.: il modulo non è un foglio di calcolo bensì una dichiarazione; pertanto, occorre inserire le presenze totali del mese già calcolate
  5. inserire il numero degli ospiti e del totale dei pernottamenti dei soggetti esenti che hanno pernottato nel mese di riferimento, tale dato deve essere desunto dalle dichiarazioni di esenzione che il gestore deve far compilare agli ospiti e che avrà cura di conservare per i controlli da parte del Comune;
  6. inserire la data del versamento, scegliere la modalità di versamento, cliccare CONFERMA, comparirà la dicitura La tua dichiarazione è stata inoltrata all'ente. N.B.: solo se compare questa dicitura la dichiarazione è stata inoltrata correttamente, diversamente rimane una bozza e l’invio non è valido;
  7. il versamento può essere effettuato con il modello F24 che può essere stampato nel link oppure mediante la piattaforma PagoPA (dove sarà possibile stampare l’avviso di pagamento o procedere con il pagamento online) selezionando i pagamenti spontanei e avendo cura di selezionare il servizio IMPOSTA DI SOGGIORNO.

Regime forfettario – PRECISAZIONE
L’opzione  forfettaria può essere esercitata dal soggetto privato a condizione che il rapporto tra il possessore dell’immobile e l’agenzia/intermediario rimanga qualificabile come “mandato con rappresentanza”, ossia come semplice “intermediazione”, e che conseguentemente l’agenzia non offra nessun servizio connesso come ad esempio il ricevimento degli ospiti, l’incasso dei corrispettivi della locazione, le comunicazioni alla Regione e alla Questura, etc., ovvero il privato possessore dell’immobile possa essere ancora qualificato come “gestore” dello stesso.  
Questa opzione può essere esercitata da soggetti privati possessori di unità immobiliari inferiori alla categoria catastale A7 e non superiori a tre unità, concesse in locazione o in uso gratuito ai fini turistici


Modulistica


Regolamenti e tariffe


Entra nel portale dell'imposta di soggiorno del Comune


Per info:
Ufficio Tributi - Piazza Popoli d’Europa 1
07020 Palau (SS)
Tel. 0789 770849 
E-mail impostadisoggiorno@palau.it

Ultimo aggiornamento

Giovedi 14 Settembre 2023