CHE COSA FARE - OBBLIGHI
Al Comune: comunicazione di locazione occasionale per l’avvio dell’attività, da inviare all’ufficio protocollo in uno dei modi seguenti:
• PEC a protocollo@pec.palau.it
• consegna a mano all’ufficio protocollo
• raccomandata A/R
Alla Regione: domanda di attribuzione del codice IUN (identificativo univoco numerico).
La Regione fornisce le credenziali per accedere al portale “ROSS 1000” attraverso il quale inviare la comunicazione obbligatoria dei dati anagrafici degli ospiti che soggiornano nell’immobile.
La domanda deve essere inviata a tur.ot@regione.sardegna.it, allegando la "comunicazione di locazione occasionale", l’attestazione dell’avvenuta protocollazione, un documento d’identità.
Nella casella “ufficio territoriale di” indicare “Olbia”.
Alla Questura: richiesta di rilascio credenziali per la registrazione al sito https://alloggiatiweb.poliziadistato.it/PortaleAlloggiati/ da inviare a alloggiatiweb.ss@poliziadistato.it.
L’accesso al sito consente di comunicare alla Polizia di Stato i dati anagrafici degli ospiti, che va fatto entro le 24 ore.
Nella casella "rilasciata da" indicare “Comune di Palau” , "in data" indicare la data di protocollazione della "comunicazione di locazione occasionale”.
Allegare alla richiesta la copia del documento d’identità del dichiarante, la copia della "Comunicazione di locazione occasionale" e l’attestazione dell’avvenuta protocollazione.
TARIFFE
(per persona, a notte, fino a 15 gg consecutivi, dal 1° aprile al 31 ottobre)
• € 2,00 Unità abitative diverse, da categoria catastale A/7 (locazioni brevi)
• € 3,50 Unità abitative categoria catastale A/7 o superiore (locazioni brevi)
ESENZIONI
- I proprietari, i loro parenti entro il secondo grado e gli ospiti, se sussiste la contemporanea presenza nell’immobile del proprietario medesimo o di coloro che fanno parte del suo nucleo familiare anagrafico
- i minori fino a 14 anni e gli adulti dopo 70 anni
- i malati che effettuano visite mediche, cure o terapie in day hospital in strutture sanitarie, nonché chi assiste i degenti ricoverati in strutture sanitarie, in ragione di massimo due accompagnatori, a seconda del paziente da assistere, meglio disciplinate nel regolamento
- portatori di handicap non autosufficienti invalidi civili al 100%
- autista di pullman e accompagnatore turistico, uno per ogni gruppo di 25 persone
- appartenenti alle forze dell’ordine e/o forze armate che per ragioni di servizio alloggiano nel Comune
- chi presta attività di lavoro dipendente in qualsiasi struttura produttiva locale
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale, nonché di emergenza conseguenti ad eventi calamitosi
- i volontari della Protezione civile e gli appartenenti alle associazioni di volontariato chiamati ad intervenire in casi di calamità naturali o grandi eventi individuati dall’Amministrazione Comunale.
DICHIARAZIONI MENSILI E VERSAMENTO DELL’IMPOSTA
L’omessa, incompleta, infedele dichiarazione comporta una sanzione amministrativa dal 100% al 200% dell’imposta dovuta, con un minimo di € 500,00, come indicato nell’art. 10.2 del regolamento.
La dichiarazione va inserita sul sito dell'imposta di soggiorno , a cui si accede con spid o cie:
- l'ufficio comunale abilita l’accesso al sito ai soli soggetti che hanno presentato la comunicazione di locazione occasionale
- È possibile delegare un altro soggetto per l’accesso al sito, compilando l’apposito modulo.
Le dichiarazioni mensili ed il relativo pagamento vanno effettuati entro il 15° giorno del mese successivo a quello nel quale è avvenuto il pernottamento ovvero dalla data nel quale l’imposta è stata incassata.
COME INSERIRE LE DICHIARAZIONI
- accedere al portale al sito dell'imposta di soggiorno
- cliccare su DICHIARAZIONI (menù a sinistra), scegliere l’anno e selezionare la rata relativa al mese per il quale si vuole compilare la dichiarazione, ad esempio 2 APRILE – 3 MAGGIO – 4 GIUGNO e così via
- cliccare CREA DICHIARAZIONE
- cliccare sul nome della dichiarazione appena creata, ad esempio “202X/2 aprile”, inserire il numero degli ospiti e il totale dei pernottamenti imponibili, cliccare SALVA e verificare che l’importo che compare sia congruo con quanto risulta dalle ricevute rilasciate agli ospiti. Attenzione: il modulo non è un foglio di calcolo, bensì una dichiarazione. Pertanto, occorre inserire le presenze totali del mese già precalcolate
- inserire il numero degli ospiti e del totale dei pernottamenti dei soggetti esenti che hanno pernottato nel mese di riferimento. Tale dato può essere desunto dalle dichiarazioni di esenzione che il gestore deve far compilare agli ospiti e che avrà cura di conservare per i controlli da parte del Comune
- inserire la data del versamento, scegliere la modalità di versamento, cliccare CONFERMA. Comparirà la dicitura "La tua dichiarazione è stata inoltrata all'ente". Attenzione: solo se compare questa dicitura la dichiarazione è stata inoltrata correttamente, diversamente rimane una bozza e l’invio non è valido
- il versamento può essere effettuato con il modello F24 che può essere stampato nel link oppure mediante PagoPA selezionando i pagamenti spontanei e avendo cura di selezionare il servizio IMPOSTA DI SOGGIORNO
OPZIONE PER IL CRITERIO FORFETTARIO
(riservato alle locazioni brevi occasionali)
Alternativamente, i soggetti privati che gestiscono non più di 3 unità immobiliari con classificazione catastale inferiore ad A/7, in forma non imprenditoriale, possono optare per il pagamento dell’imposta in misura forfettaria.
• l’importo è di € 200,00 annui per ciascuna unità immobiliare a destinazione abitativa (corrispondenti a n.100 presenze figurative);
• per aderire al regime forfettario, occorre inserire la dichiarazione telematica sul portale e presentare una dichiarazione cartacea sul modulo predisposto dal Comune per ciascun immobile, corredata dalla copia del versamento effettuato ed al documento di identità;
• le dichiarazioni ed il relativo versamento vanno effettuati entro il 30 giugno di ogni anno d'imposta, a pena di decadenza.
Procedura per rendere la dichiarazione telematica:
- accedere al sito dell'imposta di soggiorno
- cliccare su DICHIARAZIONI (menù a sinistra), scegliere l’anno e selezionare la rata 1 DICHIARAZIONE FORFETTARIA
- cliccare CREA DICHIARAZIONE
- cliccare sul nome della dichiarazione appena creata “202X/1 Dichiarazione forfettaria” , inserire il numero degli immobili, cliccare SALVA
- inserire la data del versamento, scegliere la modalità di versamento, cliccare CONFERMA, comparirà la dicitura "La tua dichiarazione è stata inoltrata all'ente". Attenzione: se non appare questa dicitura la dichiarazione non è stata inviata
- è possibile versare il tributo con il modello F24 che può essere stampato rientrando nella dichiarazione oppure con PagoPA procedendo con il pagamento spontaneo e avendo cura di selezionare il servizio IMPOSTA DI SOGGIORNO
- COMPILARE la dichiarazione cartacea e inviarla con la ricevuta del versamento effettuato ed il documento di identità all’ufficio protocollo mediante:
- pec a: protocollo@pec.palau.it
- consegna a mano
- raccomandata A/R
ALTRI OBBLIGHI
• rilascio della ricevuta di pagamento dell’imposta di soggiorno da parte dell’ospite (conservare per 5 anni)
• far compilare la dichiarazione di esenzione agli aventi diritto (conservare per 5 anni)
• invio del conto di gestione (mod. 21) entro il 30 gennaio
• dichiarazione periodica da rendere entro il 30 giugno all’Agenzia delle Entrate
Modulistica
Regolamenti e tariffe
Entra nel portale dell'imposta di soggiorno del Comune
Ufficio Imposta di Soggiorno
tel. +39 0789.770849
impostadisoggiorno@palau.it
protocollo@pec.plau.it